Tematica Animali preistorici

Elasmotherium sibiricum J. Fischer, 1809

Elasmotherium sibiricum J. Fischer, 1809

foto 243
Ill.: DiBgd
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1820

Genere: Elasmotherium Fischer J., 1808

Descrizione

Questo mammifero era di taglia davvero gigantesca: raggiungeva l'altezza di due metri al garrese e la lunghezza di sei metri. Sul cranio era posizionato un enorme corno alto forse fino a due metri. L'intero animale potrebbe aver raggiunto il peso di cinque tonnellate. Le sue zampe erano più lunghe di quelle degli attuali rinoceronti e si erano sviluppate per il galoppo, conferendo all'animale un'andatura simile a quella del cavallo. Probabilmente questo gigantesco animale era un veloce corridore, a dispetto della sua taglia. Anche i denti erano simili a quelli dei cavalli, e indicano probabilmente una dieta a base di erbe dure. Sono stati rinvenuti molti fossili appartenenti a varie specie di questo animale: i resti più antichi sono stati rinvenuti in Cina orientale in terreni risalenti al Pliocene superiore, e appartengono alle specie E. inexpectatum ed E. peii. Le origini di queste forme primitive sembrano risiedere nel genere Sinotherium, del Miocene superiore. Gli elasmoteri primitivi scomparvero all'inizio del Pleistocene, circa 1,6 milioni di anni fa. Altre specie di elasmoterio, come E. caucasicum, apparvero in Russia circa un milione di anni fa. L’Elasmotherium sibiricum, la specie più grande ed evoluta, apparve nella Russia sudoccidentale nel Pleistocene medio, e si diffuse fino alla Siberia. Gli elasmoteri si diffusero per tutta la Russia meridionale, in Ucraina, in Moldavia e si estinsero alla fine del Pleistocene medio. Le peculiarità morfologiche degli elasmoteri hanno generato due ipotesi principali riguardanti il loro aspetto e le caratteristiche del loro habitat. La prima, accettata dalla maggior parte degli studiosi, descrive gli elasmoteri come grandi animali dotati di vello lungo, con un gigantesco corno sulla sommità del cranio, che abitavano le steppe aperte. Fossili del corno, però, non sono mai stati rinvenuti, se non una gigantesca struttura ossea che fungeva da supporto. L'altra ipotesi vede gli elasmoteri come animali che vivevano in prossimità delle rive. Questa teoria si basa sulla morfologia dentaria e cranica: la combinazione di caratteri quali l'assenza di canini e processi laterali dell'atlante fortemente sviluppati implica movimenti laterali della testa, presumibilmente per cibarsi di erba. La dentatura ipsodonte indica la presenza di minerali nel cibo; cibo di questo tipo si trova principalmente in riva ai fiumi. D'altro canto, le zampe lunghe e snelle potrebbero essere servite all'animale per coprire vaste aree da brucare, come le steppe. È anche possibile che entrambe le ipotesi siano corrette. Probabilmente l'elasmoterio scomparve in tempi preistorici. Tuttavia, secondo l'enciclopedia svedese Nordisk familjebok e lo scienziato Willy Ley, l'animale potrebbe essere sopravvissuto abbastanza a lungo da essere ricordato nelle leggende del popolo evenco della Russia, sotto forma di un enorme toro nero munito di un singolo corno in cima al capo. C'è inoltre la testimonianza del viaggiatore medievale Ibn Fadlan, generalmente considerato una fonte affidabile, che indicherebbe la sopravvivenza dell’Elasmotherium in tempi storici nel nordest dell'attuale Iran. La testimonianza di Ibn Fadlan recita: "Vi è nelle vicinanze un'ampia steppa, e lì vi abita, si dice, un animale più piccolo di un cammello ma più alto di un toro. La sua testa è la testa di un montone, e la sua coda è la coda di un toro. Il suo corpo è quello di un mulo e i suoi zoccoli sono come quelli di un toro. Nel mezzo della testa vi è un corno, spesso e arrotondato, e più il corno diventa alto più si stringe (alla fine), fino ad assomigliare a una punta di lancia. Alcuni di questi corni crescono fino a tre o cinque ell, a seconda della taglia dell'animale. Si ciba di foglie degli alberi, che sono di eccellente vegetazione. Ogniqualvolta vede un cavaliere gli si avvicina e, se il cavaliere ha un cavallo veloce, il cavallo prova a fuggire correndo veloce; se la bestia li raggiunge, sbalza il cavaliere di sella con il suo corno, e lo lancia in aria, e lo colpisce con la punta del corno, e continua a fare così fino a che il cavaliere non muore. Ma non colpisce né ferisce il cavallo in alcun modo o maniera. I locali lo cercano nelle steppe e nella foresta fino a che non lo possano uccidere. Si fa così: essi si arrampicano sugli alberi alti tra i quali passa l'animale. Servono alcuni arcieri con frecce avvelenate; e quando la bestia è tra di loro, essi la colpiscono e la feriscono fino alla sua morte. E io stesso ho visto tre grandi coppe, simili in forma a conchiglie dello Yemen, possedute dal re, e lui mi disse che esse erano state ricavate dal corno di quell'animale." Alcuni hanno ipotizzato che la sopravvivenza di Elasmotherium in tempi storici possa essere l'origine del mito dell'unicorno, dal momento che la descrizione dell'animale corrisponde benissimo all'unicorno karkadann della Persia, e all'unicorno zhi della Cina.

Diffusione

Genere estinto di rinoceronte vissuto in Asia durante il Pliocene e il Pleistocene.

Bibliografia

–"Elasmotherium". PaleoBiology Database: Basic info. National Center for Ecological Analysis and Synthesis. 2000.
–Kosintsev, P.; Mitchell, K. J.; Devièse, T.; van der Plicht, J.; Kuitems, M.; Petrova, E.; Tikhonov, A.; Higham, T.; Comeskey, D.; Turney, C.; Cooper, A.; van Kolfschoten, T.; Stuart, A. J.; Lister, A. M. (2019). "Evolution and extinction of the giant rhinoceros Elasmotherium sibiricum sheds light on late Quaternary megafaunal extinctions". Nature Ecology & Evolution. 3 (1): 31-38.
–Schvyreva, A.K. (August 2015). "On the importance of the representatives of the genus Elasmotherium (Rhinocerotidae, Mammalia) in the biochronology of the Pleistocene of Eastern Europe". Quaternary International. 379: 128-134.
–Kosintsev, Pavel; et al. (2019). "Evolution and extinction of the giant rhinoceros Elasmotherium sibiricum sheds light on late Quaternary megafaunal extinctions". Nature Ecology and Evolution. 3 (1): 31-38.
–Fischer, G. (1809). "Sur L'Elasmotherium et le Trogontothérium". Mémoires de la Société des naturalistes de Moscou. 2. Moscow: Imprimerie de l'Université Impériale: 250-268.
–Zhegallo, V.; Kalandadze, N.; Shapovalov, A.; Bessudnova, Z.; Noskova, N.; Tesakova, E. (2005). "On the fossil rhinoceros Elasmotherium (including the collections of the Russian Academy of Sciences)" (PDF). Cranium. 22 (1): 17-40.
–Tleuberdina, Piruza; Nazymbetova, Gulzhan (2010). "Distribution of Elasmotherium in Kazakhstan". In Titov, V.V.; Tesakov, A.S. (eds.). Quaternary stratigraphy and paleontology of the Southern Russia: connections between Europe, Africa and Asia: Abstracts of the International INQUA-SEQS Conference (Rostov-on-Don, June 21-26, 2010) (PDF). Rostov-on-Don: Russian Academy of Science. pp. 171-173.
–Titov, V.V. (2008). Late Pliocene large mammals from Northeastern Sea of Azov Region (PDF) (in Russian and English). Rostov-on-Don: SSC RAS Publishing.
–Liu, Shanlin; Westbury, Michael V.; Dussex, Nicolas; Mitchell, Kieren J.; Sinding, Mikkel-Holger S.; Heintzman, Peter D.; Duchêne, David A.; Kapp, Joshua D.; von Seth, Johanna; Heiniger, Holly; Sánchez-Barreiro, Fátima (August 2021). "Ancient and modern genomes unravel the evolutionary history of the rhinoceros family". Cell. 184 (19): 4874-4885.
–Cerdeño, Esperenza (1998). "Diversity and evolutionary trends of the Family Rhinocerotidae (Perissodactyla)" (PDF). Palaeo. 141 (1-2): 13-34.
–Sun, Danhui; Deng, Tao; Jiangzuo, Qigao (26 April 2021). "The most primitive Elasmotherium (Perissodactyla, Rhinocerotidae) from the Late Miocene of northern China". Historical Biology. 34 (2): 201-211.
–Schvyreva, A.K. (27 August 2015). "On the importance of the representatives of the genus Elasmotherium (Rhinocerotidae, Mammalia) in the biochronology of the Pleistocene of Eastern Europe". Quaternary International. 379: 128-134.
–Noskova, N.G. (2001). "Elasmotherians - evolution, distribution and ecology". In Cavarretta, G.; Gioia, P.; Mussi, M.; et al. (eds.). The World of Elephants (PDF). Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche. pp. 126-128.
–Logvynenko, Vitaliy (May 2024). "The Development of the Late Pleistocene to Early Middle Pleistocene Large Mammal Fauna of Ukraine" (PDF). 18th International Senckenberg Conference 2004 in Weimar (Abstracts). Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung (SGN).
–Bajgusheva, Vera S.; Titov, Vadim V. (May 2024). "Results of the Khapry Faunal Unit revision" (PDF). 18th International Senckenberg Conference 2004 in Weimar (Abstracts). Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung (SGN).
–Chow, M.C., 1958. New elasmotherine Rhinoceroses from Shansi. Vertebrato PalA-siatica 2, 135-142.
–Tong, Hao-wen; Chen, Xi; Zhang, Bei (1 September 2018). "New postcranial bones of elasmotherium peii from shanshenmiaozui in Nihewan basin, Northern China". Quaternaire. 29 (3): 195-204.
–Baigusheva, Vera; Titov, Vadim (2010). "Pleistocene Large Mammal Associations of the Sea of Azov and Adjacent Regions". In Titov, V.V.; Tesakov, A.S. (eds.). Quaternary stratigraphy and paleontology of the Southern Russia: connections between Europe, Africa and Asia: Abstracts of the International INQUA-SEQS Conference (Rostov-on-Don, June 21–26, 2010) (PDF). Rostov-on-Don: Russian Academy of Science. pp. 24-27.
–Schvyreva, A.K. (2016). ??????????? ??????????? ??????? (PDF) (in Russian). pp. 103-105.
–Cerdeño, Esperanza; Nieto, Manuel (1995). "Changes in Western European Rhinocerotidae related to climatic variations" (PDF). Palaeo. 114 (2-4): 328.
–Belyaeva, E.I. (1977). "About the Hyroideum, Sternum and Metacarpale V Bones of Elasmotherium sibiricum Fischer (Rhinocerotidae)" (PDF). Journal of the Palaeontological Society of India. 20: 10-15.
–Brandt, Alexander; Lockyer, Norman (8 August 1878). "The Elasmotherium". Nature. XVIII (458): 287-389.
–van der Made, Jan; Grube, René (2010). "The rhinoceroses from Neumark-Nord and their nutrition". In Meller, Harald (ed.). Elefantenreich - Eine Fossilwelt in Europa (PDF). Halle/Saale. pp. 382-394.


01108 Data: 29/11/1994
Emissione: Fauna preistorica del Caucaso
Stato: Abkhazia
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi
01471 Data: 05/05/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: Djibouti

03858 Data: 21/08/2015
Emissione: Animali estinti
Stato: Sierra Leone
05982 Data: 10/05/1996
Emissione: Mostra filatelica Hong Kong 96
Stato: Abkhazia
Nota: Emesso in se-tenant